patterns >
Artherapy
> Noni













Noni
Pattern disponibile in italiano.
Per festeggiare l’uscita di questo nuovo pattern, per un brevissimo periodo di tempo questo sarà disponibile con il 25% di sconto (più IVA), affrettatevi a scaricarlo!
Questo sconto termina il 14 maggio.
In seguito il pattern sarà acquistabile a prezzo pieno (5.00 Euro).
Happy knitting!
Se vi è piaciuta questa promozione, per favore regalatemi un cuoricino come piccolo ringraziamento!
Da quando ho scoperto di essere affetta di artrite sono diventata molto attenta a quello che può farmi bene e a quello che mangio. Ho incominciato a bere ogni mattina un po’ di succo delle bacche noni che sono ricche di sostanze benefiche e mi sembra che mi aiutino nei mesi invernali a sopportare la mia proverbiale stanchezza! Anche il nome mi piace e il loro colore verde brillante mi ha ispirato la creazione di uno scialle che ricordasse il ritorno della primavera.
“Noni” è uno scialle asimmetrico con una forma inconsueta.
Tutti i bordi sono lavorati a coste ritorte e i vivagni laterali sono rifiniti con un i-cord che dona un aspetto più curato allo scialle.
Si incomincia a lavorare da una punta un semplice motivo di coste ritorte e piccole trecce su una base di maglia rasata rovescia. Nelle mie intenzioni dovrebbero simulare i tralci rampicanti ricchi di gemme e di piccole bacche.
Arrivati all’altezza desiderata, si prosegue la lavorazione con le vere e proprie bacche noni: un punto pizzo che ricopre l’intera superficie dello scialle e che sembra molto più complicato di quello che in realtà è.
Sia la sezione dei rampicanti che quella delle bacche noni si possono facilmente personalizzare a seconda di quanto filato si possiede. Si conclude con un piccolo bordo a coste ritorte.
I vari punti pizzo sembrano complicati e le istruzioni scritte sono molto lunghe, ma in realtà si potrà vedere fin da subito che le lavorazioni sono molto intuitive e, a dispetto dei vari passaggi, anche piuttosto ripetitive e facilmente memorizzabili.
Misure finite:
A – primo lato (aumenti): 210 cm.
B – secondo lato (bordo finale): 130 cm.
C – terzo lato: 180 cm.
Filato e ferri:
ROWAN Felted Tweed: 205 (Lotus Leaf) (50% lana Merino, 25% rayon viscosa, 25% alpaca: 175 m per gomitolo da 50 gr): 7 gomitoli (1155 m).
Ferri numero 4 mm. Se necessario modificare il numero dei ferri per ottenere il campione corretto.
Altro:
2 ferri ausiliari (per le trecce).
Ago da lana e forbici.
Spilli e metro da sarta per il bloccaggio.
Campione:
19 m e 26 f = 10 cm lavorati a maglia rasata rovescia (dopo il bloccaggio).
In realtà il campione non è molto importante perché, incominciando dal vertice più stretto, è possibile regolare in modo molto semplice la lunghezza dello scialle a seconda di quanto filato si possiede. È essenziale, invece, la fase finale del bloccaggio per permettere allo scialle di estendersi fino alla sua misura finale e per permettere al pizzo di “aprirsi”!
Grazie a Corinna che ha realizzato lo scialle ed ha fatto anche da modella.
48168 projects
stashed
50748 times
- First published: May 2025
- Page created: Yesterday
- Last updated: Yesterday …
- visits in the last 24 hours
- visitors right now